L’importanza dell’idratazione spiegata bene

🖊Con questo articolo inauguriamo la nostra nuova rubrica mensile a tema Alimentazione & Benessere a cura della nostra istruttrice Cristina Lorin (Master di II livello in Nutrizione Umana e Sicurezza alimentare). 

Tutto quello che devi sapere per idratarti in modo intelligente

Quante volte abbiamo sentito dire:“bisogna bere almeno 2 litri di acqua al giorno”? E quante volte abbiamo risposto “Sì, sì… lo farò”senza poi farlo davvero?

 

L’idratazione non è solo una raccomandazione generica: è un gesto che può fare la differenza nel nostro benessere quotidiano, nella performance sportiva e, in generale, nella salute del nostro corpo a tutte le età.

In questo articolo facciamo chiarezza su cosa significa idratarsi bene: quando bere, quanto bere e perché non bisogna mai aspettare di avere sete.

Il nostro corpo è fatto d’acqua (letteralmente)

Lo sapevi che il corpo umano è composto per il 50-70% da acqua?

La quantità d’acqua nel nostro corpo varia in base a età, sesso e composizione corporea. I bambini possono arrivare ad avere fino al 75% del loro peso corporeo composto da acqua. Il corpo delle donne, in media, ne contiene meno rispetto agli uomini, e con il passare degli anni — o in presenza di una maggiore massa grassa — la percentuale si riduce sensibilmente.

L’acqua non si limita a “riempirci”: è una componente attiva e fondamentale per la nostra sopravvivenza che si trova sia all’interno delle cellule che negli spazi extracellulari come sangue, linfa, saliva e sudore, e in ognuno di questi luoghi svolge funzioni vitali. Trasporta nutrienti e scorie, mantiene stabile la temperatura corporea, lubrifica articolazioni e tessuti, favorisce il buon funzionamento del metabolismo e garantisce che il sangue abbia un volume adeguato per portare ossigeno a ogni cellula.

Basta perdere solo l’1% del nostro peso corporeo in acqua per iniziare ad avvertire i primi segnali di disidratazione. Ci sentiamo stanchi, possono comparire crampi, mal di testa, difficoltà di concentrazione e un calo nella performance fisica e mentale.

Quando bere? Non aspettare di avere sete

Il centro della sete si trova nel cervello, precisamente nell’ipotalamo. Ma non sempre è un campanello d’allarme efficace.

Con l’età, ad esempio, il riflesso della sete si attenua. Ecco perché anziani e bambini sono tra i soggetti più a rischio disidratazione.

 

La regola d’oro? Non aspettare di avere sete per bere.

Bevi durante tutto l’arco della giornata, a piccoli sorsi.

💡 Un altro consiglio utile: inizia ogni pasto con 1-2 bicchieri d’acqua. Aiuta la digestione e aumenta il senso di sazietà.

Non solo acqua: attenzione ai sali minerali

Durante lunghi tragitti nel sottosuolo, l’acqua si arricchisce naturalmente di sali minerali.

Ogni minerale ha un ruolo specifico:

Calcio: essenziale per ossa e denti

Magnesio: contrasta la stanchezza muscolare

Silicio: favorisce la salute di ossa, tendini e pelle

Fluoro: protegge i denti

Ecco perché l’acqua è un alimento a tutti gli effetti: non serve solo a dissetare.

E quando facciamo sport?

Facendo sport dobbiamo bere di più!

Anche se ti alleni in piscina e sei circondato da acqua, il tuo corpo suda eccome.

La perdita media durante un’ora di esercizio può superare i 750 ml. E durante allenamenti intensi perdiamo anche sodio e zuccheri.

In questi casi, è utile:

  1. Bere prima, durante e dopo l’attività fisica
  2. Integrare con una bevanda contenente sodio e carboidrati, soprattutto se l’allenamento supera i 60 minuti

Fonte: Journal of the International Society of Sports Nutrition

⚠️ Abituati a portare sempre con te la borraccia, anche in piscina!

📌 L’acqua è una sana abitudine, non un dettaglio

Bere acqua con regolarità, ogni giorno, è un gesto semplice ma potente.

Che tu stia facendo attività sportiva, stia seguendo un percorso di riabilitazione, o semplicemente voglia prenderti cura di te, l’idratazione è parte della tua salute.

💙 Allo Sporting Club Noale crediamo che il benessere parta dalle piccole abitudini.

E imparare a bere bene è una delle più importanti.

 

📲 Vuoi iniziare a muoverti in acqua con noi?

Ph: freepick

What's your reaction?
0Cool0Bad0Lol0Sad